IAPT è un acronimo simile ed è la sigla inglese per Improving Access to Psychological Therapies, ossia il programma del Ministero della Salute di Inghilterra (National Health Service England) per favorire l'accesso e la cura dei Common Mental Disorder (come i disturbi ansiosi, depressivi e di personalità). Ci ispiriamo ad alcuni dei loro vision, mission e value per favorire anche sul nostro territorio l'accesso alla psicoterapia.
Presso lo IATP sono disponibili i trattamenti di diversi tipi di sofferenza psicologica, utilizzando protocolli di intervento supportati da prove di efficacia.
Sono disponibili trattamenti per i Common Mental Disorder, cosi come definiti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che includono tra gli altri i disturbi ansiosi, depressivi e di personalità, sia in età adulta che in età evolutiva.
Inoltre si offrono terapie individuali, di coppia, di gruppo.
Il corpus teorico dell'analisi transazionale psicodinamica è in continuo sviluppo grazie alla collaborazione tra clinici e ricercatori di diversi istituti di analisi transazionale. I manuali sono integrati con i più recenti sviluppi teorici degli altri modelli di psicoterapia e delle neuroscienze.
I trattamenti manualizzati sono inoltre sottoposti alla verifica empirica attraverso rigorosi disegni di ricerca.
Lo IATP è parte di un Practitioner Research Network, che coinvolge numerosi Centri di Ricerca in Italia e all'estero.
Lo IATP collabora allo sviluppo dei manuali per il trattamento dei Common Mental Disorder, quali ad esempio i disturbi ansiosi, depressivi e di personalità.
I collaboratori dello IATP hanno condotto numerosi studi su casi singoli con il disegno di ricerca ermeneutico e sperimentale.
Inoltre si conducono piccoli trial clinici randomizzati per valutare l'efficacia dell'analisi transazionale psicodinamica.
Centro clinico e di ricerca in Analisi Transazionale Psicodinamica