- Teoria -
Disturbi di personalità
Personalità dipendenti
Le personalità dipendenti sono caratterizzate da bisogni eccessivi di dipendenza, fino al punto di subire vari tipi di abusi senza potersi separare. L'impulso riguarda l'autonomia e la realizzazione di sé; l'angoscia può essere associata ai temi della prestazione, sconfitta, fallimento, rifiuto da parte degli altri dei normali bisogni di dipendenza in seguito al raggiungimento dell’autonomia, critiche, abbandono; infine, le difese includono la regressione, la somatizzazione e gli agiti, spesso nel disperato tentativo di ricevere accudimento.
Nelle personalità dipendenti è essenziale non favorire la dipendenza con il terapeuta, evitando di assumere negli episodi scenici il ruolo di persona esperta o di consigliere.
Tra le personalità dipendenti si distingue un sottotipo caratterizzato da ostilità, definito passivo aggressivo. Queste persone tendono a non essere consapevoli della loro aggressività, sia sotto forma di emozioni che di comportamenti, espressa in modo indiretto, e dell’effetto che ha sugli altri. Il focus include perciò gli aspetti strutturali di mentalizzazione e previsione dell'effetto sull'altro e delle conseguenze dei propri comportamenti nelle relazioni attuali, a partire dall'analisi della relazione transferale.
Inoltre esiste un sottotipo controdipendente, dove i forti bisogni di dipendenza sono inflessibilmente negati e danno origine a formazioni reattive.
Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2023
Società di Psicologia Clinica S.r.l.s.
Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27
35124 - Padova
P.IVA: 05388200288
SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.
Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950
spcsrls@legalmail.it
Via Barroccio dal Borgo, 8
Padova
35124
Italia