- Teoria -
Disturbi di personalità
Personalità ansioso-evitanti e fobiche
Le personalità ansiose sono caratterizzate dalla consapevolezza di un'angoscia pervasiva, spesso diagnosticata come ansia generalizzata, che include ansie da separazione, castrazione, violazione delle norme morali o annichilimento/disintegrazione. L'angoscia in questo caso non è generalmente attivata da uno specifico impulso conflittuale, bensì ogni impulso può potenzialmente attivare l'angoscia. Le difese tipicamente associate sono quelle di evitamento, ritiro e inadeguatezza.
Il trattamento deve includere l'esposizione alle situazioni temute, incluso il nominare verbalmente gli stati affettivi, i timori, le fantasie sulle conseguenze. In genere il trattamento delle personalità ansiose richiede una relazione di lunga durata, affettivamente affidabile e non salvifica, che favorisca lo sviluppo di un senso interno di sicurezza.
Esiste un sottotipo della personalità fobica, definito controfobico, caratterizzato dall'evitamento delle emozioni primarie di paura, il cui piano di trattamento richiede lo sviluppo della consapevolezza delle proprie normali reazioni di paura.
Lo IATP è proprietà di SPC © All rights reserved. 2019-2023
Società di Psicologia Clinica S.r.l.s.
Via Barroccio dal Borgo, 8B, int 27
35124 - Padova
P.IVA: 05388200288
SPC S.r.l.s. è a socio unico, con un capitale sociale versato pari a Euro 1000.
Presso l'ufficio di Padova. REA: PD463950
spcsrls@legalmail.it
Via Barroccio dal Borgo, 8
Padova
35124
Italia